LIBRI sull’Approccio capacitante

Tutti il libri cartacei e gli ebook sono acquistabili online con Amazon

.

P. Vigorelli con E.Botticchio, E.Colombetti, V.Mariani, G.Massi, L.Nahon, S.González, I. Vigorelli

L’altro volto dell’Alzheimer

Avere una demenza, essere una persona

pagg. 218, euro 27. FrancoAngeli-self help 2020

Gli Autori del volume provengono da formazioni diverse, ma tutti partono dalla propria esperienza professionale per riconoscere al malato di Alzheimer un suo essere Persona: chi vive con la demenza è molto più che un malato e ha ancora una sua personale ricchezza. L’intervista a una persona con malattia di Alzheimer e la trascrizione di alcune conversazioni professionali con persone con demenza confermano con l’evidenza delle parole la tesi del libro. Gli ultimi capitoli offrono consigli e proposte dell’ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani.

Scheda e Acquisto online

.

Pietro Vigorelli
Alzheimer
Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana
Pagg. 144, euro 18. FrancoAngeli-self help 2015 (in libreria da settembre).
Un libro per tutti. L’Autore parte dai tentativi di comunicazione che i familiari  fanno con le persone con Alzheimer, poi guarda i risultati, sia quelli di successo che quelli che falliscono e cerca soluzioni possibili per ogni problema. Scritto in modo chiaro, ricco di esempi, fornisce numerosi consigli per riuscire a parlare e a comunicare con gli anziani smemorati e disorientati.
Il libro è consigliato dalla Federazione Alzheimer Italia.

.

Quaderno Anchise n.6 La competenza emotiva degli anziani smemorati  e disorientati Pagg.112, cartaceo euro …; ebook euro …. Youcanprint 2020 (in press)

Quaderno Anchise n.5 Parlare e comunicare con gli anziani smemorati  Pagg.84, cartaceo euro 10; ebook euro 3,99. Youcanprint 2020

Quaderno Anchise n.4 Demenza: la cura centrata sulla persona è possibile?  Pagg.182, cartaceo euro 15; ebook euro 3,99. Youcanprint 2018

Quaderno Anchise n.3 La formazione capacitante deglim operatori delle RSA  Pagg.112,  cartaceo euro 11; ebook euro 3,99. Youcanprint 2018

Quaderno Anchise n.2 La relazione formativa  Pagg.120,  cartaceo euro 11; ebook euro 3,99. Youcanprint 2017

Quaderno Anchise n.1 Il corpo e la cura nella formazione degli operatori delle RSA  Pagg.100, cartaceo euro 10; ebook euro 3,99. Youcanprint 2017
.
Pietro Vigorelli
Aria nuova nelle case per anziani
Progetti capacitanti
Pagg. 160, euro 19,5. FrancoAngeli 2012 (2° ed. 2013).
Scheda
L’Approccio capacitante ha per obiettivo una convivenza sufficientemente felice tra anziani, operatori e familiari. Con questo libro tale approccio fa un salto di qualità: dal rapporto duale tra operatore e anziano fragile passa al livelo organizzativo. Le Case per Anziani (i Nuclei Alzheimer in particolare) possono organizzarsi in modo capacitante. In dieci capitoli vengono presentati vari progetti che permettono davvero di mettere l’anziano al centro delle cure. Il libro è rivolto a tutti gli operatori di area geriatrica e ai Responsabili di struttura.
.
Pietro Vigorelli 
Cinque minuti per l’accoglienza in RSA
Un metodo basato sull’Approccio capacitante
Pagg. 189 (con allegato online), euro 23. FrancoAngeli 2012.
Scheda 
Per acquistare
Il libro propone un metodo per accogliere il nuovo ospite, mettendolo in condizione fin dall’inizio di esprimere le sue Competenze elementari: la competenza a parlare e a comunicare, la competenza emotiva, la competenza a contrattare e a decidere. Si basa sull’analisi di  33 colloqui effettuati nell’ambito di una ricerca-intervento promossa dal Gruppo Anchise con il patrocinio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Sezione Lombarda. 
.
Pietro Vigorelli
L’Approccio capacitante

Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
Pagg. 224, euro 24. Franco Angeli 2011 (2° ed. 2011).
Scheda 
Per acquistare
Il libro parte dall’Approccio Conversazionale già descritto nel 2004, per poi ampliare e approfondire la proposta, considerando tutti gli anziani fragili, anche quelli senza deficit cognitivi.  Partendo dall’analisi delle trascrizioni di conversazioni reali, vengono descritte alcune idee forti su cui si basa il metodo: l’ascolto della voice della persona anziana, del curante e del terzo; le Competenze Elementari; le Identità molteplici, l’io deficitario e l’io funzionale, i Mondi possibili, l’Effettività, il Riconoscimento.
Il testo è rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano di cura delle persone anziane.
.
Pietro Vigorelli 
Il Gruppo ABC

Un metodo di autoaiuto per i familiari di malati Alzheimer
Pagg. 224, euro 23. FrancoAngeli 2010 (2° ed. 2011).
Scheda
Per acquistare
Il volume si rivolge in primo luogo agli operatori che si occupano dei familiari: psicologi, educatori, terapisti occupazionali e tutti i professionisti che operano nelle strutture per anziani; in secondo luogo proprio ai familiari, che ne possono trarre spunti utili per diventare dei curanti esperti nell’uso della parola e avviarsi verso una felicità possibile, seguendo il cammino dei Dodici Passi.
.
Pietro Vigorelli  (a cura di)
La conversazione possibile con il malato Alzheimer

Pagg. 384, euro 29. Franco Angeli 2004 (8° ed. 2012).
Scheda
Il libro presenta l’Approccio Conversazionale alla malattia di Alzheimer e illustra le tecniche che permettono di tener viva la conversazione con la persona malata, nonostante i disturbi di linguaggio e di memoria. È un testo utile per gli operatori, i ricercatori e gli studenti che preparano tesi di laurea o di specializzazione. Particolare attenzione viene data alla valutazione dei risultati.
.

Pietro Vigorelli

Enfoque Capacitante 

el reconocimiento de la persona con demencia a través de la palabra

Akadia Ed. Buenos Aires 2019

El Autor quiere proveer al lector de instrumentos útiles para conseguir una hazaña muy difícil: hablar y comunicar con las personas con demencias. Lo novedoso del Enfoque Capacitante consiste en cambiar completamente el punto de vista sobre la comunicación: el objetivo es tener viva la palabra y reconocer al otro como persona, aun en los estadios más avanzados de la enfermedad. El libro se dirige a cuidadores, profesionales, y familiares que asisten, trabajan y conviven con  personas desmemoriadas y desorientadas.

.

Pietro Vigorelli

The Enabling Approach. Projects for elderly with dementia 2019

Keeping alive the speech of those who risk its loss is the main aim of this book. Through the presentation of real projects – Welcoming Project, for newly admitted residents in Nursing Homes; ABC Group Project, for caregivers; Museum Project, for people with dementia – the reader will discover how this aim may be realized.

_____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLI IN LIBRI COOPERATIVI

Vigorelli P. Gruppi ABC per i familiari di persone con Alzheimer. In: Marzotto C., Digrandi G. (a cura di) La conduzione di gruppi: metodologie ed esperienze.

Pag. 131-149. Erickson 2016.

Il libro riporta buone pratiche nella cura e assistenza degli anziani, inserite in una cornice teorica di riferimento sistemico. Il capitolo sui Gruppi ABC riassume principi e metodi della conduzione e riporta i dati di una ricerca sulla validazione del metodo.

Scheda e acquisto online

.

Minervino A., Vigorelli P. Conversazionalismo e Approccio capacitante per un salutare invecchiamento. In: Cesa-Bianchi M., Cristini C., Fulcheri M., Peirone L. (a cura di) VIVERE E VALORIZZARE IL TEMPO. INVECCHIARE CON CREATIVITA’ E CORAGGIO.

Premedia Publishing 2014. (ebook)

.

Vigorelli P. Prima dell’attivazione ci sia il riconoscimento. Saggio introduttivo in Basso D.: IL “VIAGGIO” COME STRUMENTO DI ANIMAZIONE.

Euro 16,50. FrancoAngeli 2014.

Questo libro nasce dall’esperienza di animazione pluriennale dell’autrice, psicologa-psicoterapeuta, nella residenza per anziani “La Quiete” di Udine. Il tema del viaggio viene utilizzato per favorire il parlare degli anziani e, attraverso il ricordo di luoghi conosciuti, permettere loro di farsi conoscere per quello che sono e sono stati, rivelando aspetti molteplici della loro identità.
Vengono proposti sei “viaggi” virtuali attraverso immagini, video, musiche e cibi, in città note e ricche di motivi d’interesse, cui si aggiunge una proposta di esplorazione del luogo dove si trova la Casa degli anziani. Consultando il sito www.ideanimare.it il lettore troverà anche una ricca selezione di materiali esemplificativi che potrà utilizzare durante la conduzione dell’animazione. Il libro si rivolge agli operatori che, trovandosi a organizzare momenti d’incontro tra gli ospiti, avvertono l’utilità di un percorso strutturato, pur con ampi margini di personalizzazione e flessibilità.

Nel saggio introduttivo Pietro Vigorelli discute sulla funzione delle attività di animazione, sostenendo che prima di pretendere di “attivare” gli anziani che vivono nelle RSA sia opportuno occuparsi di fornire a ciascuno il riconoscimento delle proprie competenze.

.

Vigorelli P., Ullo A. Dall’approccio riabilitativo a quello capacitantePag. 147-154. In: Di Nuovo S., Vianello R. (a cura di) DETERIORAMENTO COGNITIVO: FORME, DIAGNOSI E INTERVENTO.

Pagg. 254, euro 32. FrancoAngeli 2013.

E’ un libro cooperativo che presenta dapprima le  varie forme di deterioramento cognitivo, dall’invecchiamento fisiologico al Mild Cognitive Impairment fino alle demenze, poi discute dei trattamenti farmacologici e non farmacologici. Si conclude con un’ampia bibliografia.

Nel capitolo Dall’approccio riabilitativo a quello capacitante, Vigorelli P. e Ullo A. presentano l’ApproccioCapacitanteTM nei suoi aspetti innovativi: invece che darsi come obiettivo la riabilitazione si propone di favorire la felicità relazionale, invece che stimolare il paziente si pone la massima attenzione agli stimoli che da questo provengono.

.

Vigorelli P. L’Approccio capacitante. Un metodo che parte dal disagioPag. 115-134. In: Monteleone A., Filiperti A., Zeppegno P. (a cura di) LE DEMENZE: MENTE, PERSONA, SOCIETA’.  

Pag. 200. Euro 20. Maggioli Editore 2013.

Il libro raccoglie contributi di esperti qualificati che vedono le demenze a 360°. Spazia dall’ambito psicologico e etico a quello della vita quotidiana, con particolare attenzione agli accuditori e al contagio diretto eterogenetico© di A. Monteleone; dai markers precoci alla neuropsicologia; dalle terapie non farmacologiche a quelle farmacologiche. Nel capitolo 7 Pietro Vigorelli presenta l’ApproccioCapacitante®come un modo di relazionarsi con gli anziani fragili che parte dal disagio.

.

Ullo A., Larcan R., Oteri S., Vigorelli P. L’approccio capacitante con i familiari di persone con Malattia di Alzheimer: il Gruppo ABC. Pag. 63.In: Fanara G. (a cura di) DISABILITA’ E RIABILITAZIONE. BUONE PRASSI A SOSTEGNO DEL WELFARE.

Pag. 63. Euro 8,00; pdf euro 5,60. Aracne editrice  2012.

Partendo da un’analisi del fenomeno disabilità e delle risorse disponibili nel territorio si prospettano i principali modelli di intervento e le strategie operative finalizzate alla riorganizzazione dei percorsi di cura e all’implementazione dei servizi offerti. Si tratta di un libro cooperativo con numerosi contributi che illustrano buone prassi di welfare che spaziano dagli interventi per l”età pediatrica a quelli per gli anziani. Ullo A., Larcan R., Oteri S., Vigorelli P. hanno contribuito con una breve presentazione dei Gruppi ABC basati sull’Approccio capacitante e rivolti ai familiari di persone con Malattia di Alzheimer.

.

Vigorelli P. Introduzione. Pag. VII-XV. In: Fellin R., Sgarbi F., Caracciolo S. L’ALTRO KANT. LA MALATTIA, L’UOMO, IL FILOSOFO

Pag.156. Euro 18. Piccin 2009.
Scheda

Per acquistare

Che cosa succede quando un grande filosofo si ammala di Alzheimer? Partendo dalla ricostruzione della vita di Immanuel Kant, come uomo, filosofo e malato, si può trarre una lezione utile a chi oggi si occupa di cura delle persone malate di Alzheimer.

Nel saggio introduttivo Vigorelli lancia ponti tra la storia di vita di Kant, la sua malattia e la produzione filosofica degli ultimi anni, per trarne una lezione utile per chi cura le persone con demenza.

 ________________________________________________________________________________

I libri si possono acquistare o ordinare nelle principali librerie  o nei siti online (www.francoangeli.it , www.ibs.it , www.amazon.it )


LIBRI esauriti ma reperibili nel sistema bibliotecario nazionale – www.sbn.it
Pietro Vigorelli
Alzheimer senza paura
Perché parlare, come parlare
Pagg. 252. Rizzoli 2008Il libro è scritto in modo semplice e si rivolge direttamente alle “vittime nascoste” dell’Alzheimer, i familiari. Propone di affrontare la malattia usando la conversazione come terapia, per riuscire a stare bene, per quanto possibile, nonostante la malattia e il peso della cura.
.
Pietro Vigorelli – Luca Vigorelli
Alleanza terapeutica tra medico e paziente
Pagg. 156. Ghedini editore Milano, 1985
Il libro prende spunto dagli studi di  E.R.Zetzel e R.R.Greenson in ambito psicanalitico per introdurre per la prima volta nella pratica medica il concetto di Alleanza terapeutica. L’esposizione si basa sul resoconto di casi clinici dell’attività ambulatoriale di medicina generale.
___________________________________________________________________________
libri fuori commercio

Hablar y comunicar con el enfermo de Alzheimer ¿es posible? 

(diciembre 2017) 

El Autor quiere proveer al lector de instrumentos útiles para conseguir una hazaña muy difícil:

hablar con los enfermos de Alzheimer.

El libro se dirige a los cuidadores – profesionales o familiares – que cuidan  personas desmemoriadas y desorientadas.