256.BAREGGIO (MI): sabato 30 settembre 2023 presso la RSA Villa Arcadia riprenderà un nuovo ciclo di incontri del Gruppo ABC condotto dalla D.ssa Federica Tringali. Gli incontri saranno sei, con una cadenza quindicinale, e termineranno nel mese di dicembre.
647. 20 settembre 2023 Una conversazione capacitante durante la fisioterapia Michela Tomassini
255. BRESCIA: il 21 settembre alle ore 19, presso il Banco Libri degli Amici di Sam, in C.so Mammeli 67, inizia un Gruppo ABC condotto da Chiara Giacomelli e Silvia Piazza
646. 12 settembre 2023 Conversazione con un familiare Erica Colombo
254. ASIAGO: il 20 settembre 2023 alle ore 15.30, presso la casa di riposo di Asiago viene presentato un nuovo Gruppo ABC condotto da Bernadeta Bieganska.
102. 8 settembre 2023 Visite geriatriche e attenzione alle parole Giusy Zannino
645. 8 settembre 2023 MMSE 6/30 Sui ricordi che vanno e i ricordi che restano. La memoria emotiva Federica Sirianni
644. 7 settembre 2023 MMSE10/30 Una visita geriatrica Mena Micillo
253. MILANO: sabato 8 settembre, ore 10.30, inizia un nuovo Gruppo ABC di autoaiuto per i familiari di persone con demenza presso la Biblioteca Gallaratese, Municipio 8, via Quarenghi 21. Conduttori: Mina Mantova, Daniela Pellerino, Daria Antonietti (conduttori di Gruppi ABC del Gruppo Anchise). Info e prenotazione: 0288464270; c.bibliogallaratese@comune.milano.it . Date: 19 settembre ore 18-19.30; 30settembre ore 10.30-12; 10 ottobre ore 18-19.30; 21 ottobre ore 10.30-12; 31 ottobre ore 18-19.30; 11 novembre ore 10.30-12. La partecipazione è libera e gratuita.
101. 4 settembre 2023 Cesarina la cattiva Donatella Basso
643. 31 agosto 2023 Sul piacere di raccontarsi Eleonora Doppio
252. VALLI DEL PASUBIO (VI): Un Gruppo ABC è partito il 3 marzo 2023 e si è consolidato in un gruppo permanente, che si riunisce ogni primo venerdì del mese dalle ore 15 alle ore 16.30 presso la Casa di Riposo A. Penasa : Conduttrice dott.ssa Bernadeta Bieganska Info: 0445630955.
100. 25 giugno 2023 Come coinvolgere il corpo nella formazione Daniela Pellerino, Mara Lago, Giovanna Merola, Marita Bonetto
99. 19 giugno 2023 La vita lunga degli ausili sanitari Barbara Fabro
642. 16 giugno 2023 Sul fare eco, restituire il motivo narrativo, la ricostruzione della storia di vita Cecilia Salviani
641. 15 giugno 2023 MMSE 15/30 Sull’ascoltare, non dire non, riconoscere le emozioni Simona De Cesare
640. 14 giugno 2023 MMSE 12/30 Sul rispetto della lentezza e della pause Gigliola Casadei
639. 6 giugno 2023 MMSE 13/30 Sulle tecniche capacitanti Giorgio Luppi
638. 5 giugno 2023 Sul rispetto dei tempi dell’interlocutore per un pieno riconoscimento della persona Swami Doné
637. 4 giugno 2023 MMSE 15/30 Sulle tecniche dell’ascoltare e del fare eco Gaia Belluz
636. 3 giugno 2023 MMSE 13/30 Sulla valorizzazione dell’io sano Cerise Chantal
RICERCA, una nuova rubrica con gli aggiornamenti sulle ricerche di analisi linguistica computazionale condotte sul Corpus Anchise
24 maggio 2023 Giulia Dapero intervista Pietro Vigorelli. Buone prassi in RSA: una riflessione critica (YouTube 01:03)
IN LIBRERIA Fausto Brizzi Siamo scritti a matita Longanesi.
Siamo scritti a matita è una storia d’amore, e come tutte le più belle storie d’amore della letteratura anche questa un giorno si è trovata davanti a un ostacolo, una prova con la quale misurare la propria forza: la malattia di Alzheimer. Ma non c’è solo la malattia: c’è la vita, quella passata e quella presente; e ci sono le storie, che Alfredo, l’anziano libraio protagonista, racconta alla moglie Betta ogni giorno, ancora e ancora, per riempirla di nuovo di ricordi. Perché la loro è stata una vita speciale, fatta di libri e avventure, e Alfredo non vuole smettere di percorrerla insieme.
635. 20 maggio 2023 Una conversazione a domicilio: sulla ripetitività Giovanna Merola (commpv)
634. 11 maggio 2023 GABC. Sul 12° Passo Bernadeta Bieganska
633. 10 maggio 2023 Sul wandering e l’efficacia di una conversazione capacitante (MMSE 4/30) Lara Molteni
Maggio 2023 Paola Totis per il supplemento di Maggio 2023 al mensile “Area 3 News“, giornale che si occupa di notizie della zona del Vicentino, Veronese e Padovano, presenta Paola Benetti, conduttrice di Gruppi ABC e formatore capacitante.
632. 4 maggio 2023 Sull’efficacia terapeutica dell’approccio capacitante Chiara Spolaore
631. 3 maggio 2023: Sul non correggere e l’accompagnare Barbara Laveder (commpv)
NUOVO LIBRO di Pietro Vigorelli Le trappole nelle buone prassi Il Manifesto dell’ApproccioCapacitante per le RSA del prossimo futuro.
Editrice Dapero. Acquisto
630. 5 aprile 2023: Sul piacere di dialogare in due e il dispiacere di stare in mezzo a tanti Ornella Bortot
Sigona F., Gili Fivela B., Vigorelli P., Bolioli A. A Computational Analysis of Speech Patterns in Dementia: the “Anchise 2022” Corpus. Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici. Università del Salento, Lecce. 15-17 febbraio 2023.
MILANO Domenica 26 marzo alle ore 11 nel giardinetto di via Faravelli PARTECIPRATO, inizia un Gruppo ABC rivolto ai familiari di persone con Alzheimer. Conducono l’incontro Pietro Vigorelli, Daniela Pellerino, Daria Antonietti. Per iscriversi utilizzare il link
251. SEGRATE (MI): martedì 4 aprile alle ore 17.45 al Centro Anziani Redecesio, via Verdi 30, inizia un Gruppo ABC condotto da Fabio Keller e Michela Tomassini. Iscrizione obbligatoria
629. 23 marzo 2023: Sull’efficacia della lentezza, dell’ascolto e delle pause con una signora che rifiuta il cibo Marita Bonetto
628. 15 marzo 2023: Sul riassumere e dare un senso alla conversazione Valentina Casadei (commpv)
249. GRUPPO ABC ONLINE: L’associazione AFMA di Verona promuove un Gruppo ABC online, su piattaforma Google meet, a partire dal 23 marzo 2023, per 6 giovedì consecutivi alle ore 20.30, con la partecipazione di 20 familiari da varie parti d’Italia, condotto da Paola Benetti. Per informazioni: alzheimer.fam@libero.it
627. 19 febbraio 2023 GABC: Sulla pazienza che si esaurisce Chiara Giacomelli e Mina Tomasi
626. 13 febbraio 2023 Un momento felice Daniela Pellerino
96. 10 febbraio 2023 Sulla necessità di differenziare l’offerta assistenziale: Vecchi e arzilli Pietro Vigorelli
625. 8 febbraio 2023 Un cambiamento di approccio: dal condurre la conversazione all’ascoltare. Vanessa D’Alpaos (commpv)
624. 27 gennaio 2023 Sull’importanza dell’ascolto. Approccio capacitante e consapevolezza. Roberto Apostoli e Emanuela Botticchio
26 gennaio 2023 Il Giornale di Vicenza dà notizia dell’avvio del Gruppo ABC promosso dall’IPAB di Chiampo, condotto da Elisa Martinello (psicologa psicoterapeuta) e Federica Cornale (logopedista).
19 gennaio 2023 RAI3- FVG (34:41) Vida Valencic intervista Francesca Iudica sul Centro Diurno anziani di San Giovanni di Casarsa (PN) e Pietro Vigorelli su dialoghi imperfetti e Approccio Capacitante.
244. CHIAMPO (BS): il 26 gennaio alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Chiampo incontro informativo per l’avvio del Gruppo ABC condotto da Elisa Martinello e Federica Cornale.