TESTI COMMENTATI (1-299)

299. 26 novembre 2016 Sul parlare e ritrovare la voglia di giocare a tombola

298. 25 novembre 2016 Sulla possibilità di realizzare un incontro con una signora con demenza di grado moderato-severo

297. 24 novembre 2016 Sul dialogo imperfetto tra l’assistente sociale e l’utente

296. 10 novembre 2016 Sull’io professionale, e l’io personale dell’operatore. Sul guidare e sul seguire

295. 9 novembre 2016 Sui fattori aspecifici che favoriscono la conversazione

294. 5 novembre 2016 Gruppo ABC: Sul 6° Passo Rispondere alle domande e l’8° Passo Riconoscere le emozioni

293. 4 novembre 2016 Gruppo ABC: Sul 2°, 8°, 10° Passo. Io sano e io malato

292. 28 ottobre 2016 Un caso di SLA. Sul bisogno di raccontare

291. 27 ottobre 2016 E’ solo questione di soldi?

290. 25 ottobre 2016 Conversazione con una signora con demenza di grado severo (MMSE 0)

289. 21 ottobre 2016 Colloquio d’accoglienza: sull’emergere delle competenze elementari in una signora con demenza di grado moderato-severo (MMSE: 8) 

288. 5 ottobre 2016 Sul qui e ora e la convivenza sufficientemente felice

287. 19 settembre 2016 Sull’orientamento alla realtà con l’Approccio capacitante

286. 5 agosto 2016 Quattro consigli per prevenire i disturbi comportamentali

285. 20 giugno 2016 Sul rispetto della lentezza e l’emergere della competenza a contrattare e a decidere

284. 14 giugno 2016 Sulla competenza a decidere

283. 30 maggio 2016 Sulla terapia del riconoscimento . Sull’ascolto attivo e partecipe, sul bisogno di sentirsi capiti

282. 18 maggio 2016 Sulla difficoltà a comunicare e il riconoscimento dell’intenzione a comunicare

281. 17 maggio 2016 Fisioterapia: sul compito da eseguire e l’alleanza terapeutica

280. 16 maggio 2016 Sul riconoscere l’io sano e la comparsa delle competenze elementari

279. 10 maggio 2016 Sulla competenza emotiva, a contrattare e a decidere. Sui verbi al modo condizionale e al tempo futuro.

278. 28 aprile 2016 Sull’andare a casa e il parlare di andare a casa

277. 27 aprile 2016 Sull’io sano e l’io malato

276. 17 aprile 2016 Colloquio d’accoglienza. Come accompagnare il nuovo ospite nel suo mondo

275. 6 aprile 2016 Sul tenere viva la conversazione anche quando il parlare è vuoto

274. 5 aprile 2016 Sul valore del parlare vuoto

273. 8 aprile 2016 Sull’agitazione e il suo senso, una rilettura capacitante

272. 7 aprile 2016 Gruppo ABC. Sulla Ricerca del Punto d’Incontro Felice (PIF)

271. 23 marzo 2016 Colloquio d’accoglienza. Su una signora solitaria che conversa volentieri: un inserimento positivo. Sulla somministrazione di autobiografia.

270. 17 marzo 2016 Sul condurre e l’accompagnare. Sulla restituzione del motivo narrativo, sulla somministrazione di autobiografia e la ricostruzione della storia di vita. Sulla terapia capacitante dei disturbi comportamentali (BPSD) .

269. 3 marzo 2016 Gruppo ABC: come focalizzare l’attenzione sulle parole

268. 29 febbraio 2016 Dall’ideazione delirante al senso delle parole

267. 25 febbraio 2016 Sull’accompagnare con le parole, sul Mondo del prima

266. 17 febbraio 2016 Sull’ascoltare e il fare la doccia

265. 29 gennaio 2016 Colloquio d’accoglienza: sul riconoscere la validità dell’interlocutore

264. 28 gennaio 2016 Colloquio d’accoglienza: sull’ascoltare con attenzione . La storia di vita e la situazione presente

263. 27 gennaio 2016  Sul condurre la conversazione o l’accompagnare: un’alternanza paritaria. Sulla competenza a contrattare e a decidere

262. 26 gennaio 2016 Un cambiamento tra l’inizio e la fine della conversazione

261. 25 gennaio 2016 Una risposta di effettività : dall’ansia del giorno al sonno della notte

260. 18 gennaio 2016 Colloquio d’accoglienza: dalla tristezza del non sapere al piacere di parlare

259. 17 gennaio 2016 Colloquio d’accoglienza: un colloquio paritario

258. 8 gennaio 2016 Un colloquio d’accoglienza prima dell’attività di animazione

257. 20 dicembre 2015 Sul rispetto delle pause e la trappola delle domande

256. 13 dicembre 2015 Colloquio d’accoglienza: Sul cominciare bene, il non correggere, il PIF, la restituzione del tema narrativo

255. 12 dicembre 2015 Un colloquio d’accoglienza difficile: sul rispettare le pause; la diffidenza e il senso di abbandono

254. 11 dicembre 2015 Colloquio d’accoglienza: come prepararsi alle attività di animazione

253. 10 dicembre 2015 Colloquio d’accoglienza: sul parlare prima del fare

252. 9 dicembre 2015 Colloquio d’accoglienza. Parole malate e relazione sufficientemente felice

251. 8 dicembre 2015 Sul rispettare le pause e la storia di vita. Esercizio 3: Indice di produzione verbale, Indice di partecipazione, Inventari.

250. 7 dicembre 2015 Sul fare e non fare domande . Esercizio 2

249. 6 dicembre 2015 Sulla demenza grave e le competenze elementari. Esercizio 1

248. 3 dicembre 2015 Sulla competenza emotiva e sulla competenza a decidere

247. 29 novembre 2015 Sul segreto, la competenza a contrattare e a decidere, la competenza emotiva

246. 20 novembre 2015 Sull’emergere della competenza emotiva

245.19 novembre 2015 Sulle chiacchiere e la convivenza

244. 18 novembre 2015 Gruppo ABC: svolgimento e tecniche di conduzione. Sul 2° e sul 10° Passo

243. 17 novembre 2015 La griglia delle competenze elementari. Sul parlare incoerente, l’accompagnare nel suo mondo e ottenere risultati

242. 16 novembre 2015 Colloquio d’accoglienza: sull’esserci e l’esserci insieme

241. 15 novembre 2015 Colloquio d’accoglienza e narrazione della storia di vita

240. 14 novembre 2015 Colloquio d’accoglienza. Quattro minuti per cominciare bene: l’evidenza delle parole

239. 13 novembre 2015 Colloquio d’accoglienza: sul desiderio di parlare

238. 12 novembre 2015 Sull’importanza di fermarsi a conversare

237. 11 novembre 2015 Colloquio d’accoglienza: sul non correggere e la narrazione

236. 10 novembre 2015 Conversazione in gruppo. Sulla competenza emotiva e la nostalgia

235. 28 ottobre 2015 Un mercato possibile. Sulla competenza a contrattare e decidere

234. 26 ottobre 2015 Fisioterapia e alleanza terapeutica. Le parole per cominciare

233. 25 ottobre 2015 Colloquio d’accoglienza. Sulla competenza a scegliere, la triste rassegnazione e il riconoscimento

232. 24 ottobre 2015 Colloquio d’accoglienza. Sui risultati e gli strumenti impiegati

231. 21 ottobre 2015 Sull’io sano e l’io malato

230. 20 ottobre 2015 Sulla competenza a contrattare e sull’accompagnamento in un mondo possibile

229. 8 ottobre 2015 Un gruppo capacitante: sulla competenza a contrattare e a decidere

228. 7 ottobre 2015 Un gruppo di stimolazione: sul dare e raccogliere gli stimoli

227. 7 ottobre 2015 Sui disturbi comportamentali. L’io sano e l’io malato

226. 6 ottobre 2015 Sulle domande

225. 25 settembre 2015 Sui fattori specifici e aspecifici di benessere

224. 22 settembre 2015 Sul disagio dell’operatore e quello dell’anziano

223. 21 settembre 2015 Colloquio d’accoglienza: sulla competenza a contrattare e a decidere , sulla presenza e l’assenza di disturbi comportamentali

222. 7 giugno 2015 Sul riconoscimento dell’intenzione a comunicare di una persona con demenza di grado severo

221. 4 giugno 2015 Su una difficile contrattazione

220. 3 giugno 2015 Sul bisogno di senso

219. 29 maggio 2015 Sul compito da eseguire

218. 28 maggio 2015 Sulla relazione tendenzialmente paritaria; non solo delirio

217. 27 maggio 2015 Sulla contrattazione del conversare, sul Milan e sulle galline nostrane

216. 13 maggio 2015 Sul colloquio d’accoglienza: come far emergere le Competenze elementari

215. 8 maggio 2015 Sull’ascolto, il rispetto delle pause e dei silenzi e l’emergere delle competenze a parlare e a comunicare

214. 4 maggio 2015 Sul non fare domande

213. 14 aprile 2015 Sulle negazioni e la terapia del riconoscimento: io sano e io malato

212. 25 marzo 2015 Sul non rispondere alle domande e la tossicità del segreto. La scheda delle Competenze elementari

211. 24 marzo 2015 SUL DISORIENTAMENTO DOPO IL RICOVERO IN RSA

210. 7 marzo 2015 UN DISTURBO COMPORTAMENTALE?

209. 6 marzo 2015 SULL’ATTENZIONE CHE PREVALE SUL NON CAPIRE

208. 5 marzo 2015 TECNICHE CAPACITANTI E CAMBIAMENTO

207. 25 novembre 2014 FORMAZIONE TRA COLLEGHI

206. 5 novembre 2014 SUI MONDI POSSIBILI E I PREDICATI VERBALI

205. 22 ottobre 2014 SULLE NEGAZIONI

204. 30 settembre 2014  SULLA MOTIVAZIONE

203. 17 settembre 2014 SULL’ACCOGLIENZA CAPACITANTE

202. 17 giugno 2014 SULLA LENTEZZA E LE PAUSE; SULL’IO TECNICO E L’IO NATURALE DELL’OPERATORE; SUL SENSO DEL PARLARE .

201. 9 giugno 2014 DAL MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COMPETENZA A CONTRATTARE ALL’INCONSOLABILITA’

200. 28 maggio 2014 SULLA POSSIBILITA’ DI PARLARE IN GRUPPO CON PERSONE CON DEMENZA DI GRADO SEVERO .

199. 13 maggio 2014 SUI MONDI POSSIBILI: DAL NON POSSO AL POTREI . Testo inviato da Michea Seddio (Operatore, Lugano, CH)

198. 15 maggio 2014 SUL SEGRETO E L’INSERIMENTO IN CASA ANZIANI; SULLA COMPETENZA EMOTIVA E LA COMPETENZA A DECIDERE . Testo inviato da Ozgen Seker-Yilmaz (Operatore, Lugano – CH)

197. 7 aprile 2014 UN GRUPPO DI RICONOSCIMENTO, IL RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI . Testo inviato da Arianna Cocco (Nebbiuno, Novara)

196. 10 marzo 2014 DAL RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE AL RICONOSCIMENTO DELL’INTERLOCUTORE . Testo inviato da Marina Gallo (Milano)

195. 20 febbraio 2014 SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE E SUI VERBI AL MODO CONDIZIONALE . Testo inviato da Francesca Meorosi (Carugate, MB).

194. 19 febbraio 2014 SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE E A DECIDERE: VERBI E AVVERBI . Testo inviato da Pablo Velasquez e Veronica (Carugate, MB).

193. 18 febbraio 2014 SULL’EMERGERE DEL MONDO INTERIORE . Inviato da Rosy Santangelo e Maricla Zambrano (Carugate, MB).

192. 9 gennaio 2014 SUL RICONOSCIMENTO DELLA COMPETENZA A CONTRATTARE. IL PUNTO DI VISTA NEUROPSICOLOGICO E QUELLO CAPACITANTE Testo inviato da Antonio Calvitto e Simone Moran (ASA, KCS Caregiver Cooperativa  Sociale, RSA San Camillo, Carugate, MB).

191. 25 marzo 2011 SUL RISPETTO DEL SILENZIO E SUL RISPONDERE ALLE DOMANDE . Inviato da Claudia Pattarini (assistente sociale, Lecco).

190.  22 febbraio 2011 LA ZIA PIU’ PEPERITA DEL MONDO . Inviato da A.L. (psicologa, Milano). Nel commento si parla di Riconoscimento delle competenze elementari.

189. 18 dicembre 2013 SULLE PAUSE E SULLE IDENTITA’ MOLTEPLICI Testo inviato da Monica Manzi (coordinatrice assistenziale, Carugate) e Chiara Bonomelli (psicomotricista, Carugate).

188. 16 dicembre 2013 SUGLI EFFETTI DELLA DISPONIBILITA’ ALL’ASCOLTO Testo inviato da Ingrid Ghezzi e Maria Grazia Merlo (ASA, Carugate).

187. 17 dicembre 2013 SULL’INTENZIONE A COMUNICARE Testo inviato da Veronica Rubin e Lucia D’Ambrosio (ASA, Carugate).

186. 11 dicembre 2013 SULL’ASCOLTO E LA STORIA DI VITA Testo inviato da Maria Scarangella (infermiera coordinatrice, Milano).

185. 10 dicembre 2013 SULL’ACCOMPAGNARE IN UN MONDO POSSIBILE E IL RIORIENTAMENTO ALLA REALTA’ Testo inviato da Monica Gianotto (geriatra, Milano).

184. 6 dicembre 2013

SULLE PAROLE E IL CONTESTO, SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE

Testo inviato da Francesco Usai (infermiere, ASL4 Chiavarese, Genova).

183. 4 dicembre 2013

SUL BOTTA E E RISPOSTA

Testo inviato da Giuseppe Mancuso (OSA, Villa Sorriso, Rapallo, Genova).

182. 3 dicembre 2013

SULLO STILE CONVERSAZIONALE E I RISULTATI

Testo inviato da Barbara Corrado (animatrice, psicologa, Castiglione Chiavarese, Genova).

181. 2 dicembre 2013

SULLE VERITA’ POSSIBILI

Testo inviato da Sandrina Sturla (logopedista, Chiavari, Genova).

180. 26 novembre 2013. SULLA GIOSTRA DELLE RISPOSTE POSSIBILI, L’INVENTARIO DELLE EMOZIONI E IL PIF . Testo inviato da Stefania Scotti (psicologa, Milano).

179. 20 novembre 2013

SUL RICONOSCIMENTO DEI SENTIMENTI NEGATIVI

Testo inviato da Uva Graciela (educatrice-animatrice, ASL 4 Chiavarese, Genova).

178. 19 novembre 2013

SULL’IMPORTANZA DELLE PAUSE

Testo inviato da Francesco Usai (infermiere, ASL 4 Chiavarese, Genova).

177. 15 novembre 2013

SULLA CONTRATTAZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO

Testo inviato da Francesca Falcone (OSS) e Cecilia Pizzochero (animatrice), RSA Baroni (Milano) e RSA Lainate, CoopsElios.

176. 14 novembre 2013

SULLA DISCREPANZA TRA DEFICIT COGNITIVI E COERENZA CONVERSAZIONALE

Testo inviato da Rita Marangoni (psicologa, Porto Viro, Rovigo)

175. 13 novembre 2013

SUL BISOGNO E SUL PARLARE DELL’ANDARE A CASA

Testo inviato da Silvia Montinaro (psicologa, Milano)

174. 12 novembre 2013

UN GRUPPO DI ANIMAZIONE E LE COMPETENZE ELEMENTARI

Testo inviato da Giuliana Ferrari (educatrice, coordinatrice CDI, Cooperativa sociale Onlus L’Arcobaleno, Lecco)

 173. 31 ottobre 2013

 SUL SILENZIO FATTIVO

 Testo inviato da Nicoletta Colombo Schmid (infermiera, Clinica Psichiatrica Cantonale, Mendrisio, Svizzera)

172. 30 ottobre 2013

SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE

Testo inviato da Cristina Zezza (infermiera, Clinica Psichiatrica Cantonale, Mendrisio, Svizzera)

171. 29 ottobre 2013. SULLE DIFFERENZE TRA UN GRUPPO DI SOSTEGNO E UN GRUPPOABC . Testo inviato da Cristiana Bonfanti (psicologa, Cinisello Balsamo, Milano) e Egle Guagnetti (educatrice, Cinisello Balsamo, Milano).

170. 23 ottobre 2013

SULLA CONSAPEVOLEZZA DI DIMENTICARE E IL PIACERE DI RACCONTARE

Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa psicoterapeuta, RSA Ballestrero, Torino)

169. 19 ottobre 2013

SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE E A DECIDERE

Testo inviato da Maria Paola Bareggi (psicologa, Mombretto di Mediglia, Milano)

168. 12 ottobre 2013

SULL’IO SANO E L’IO MALATO, SUL SEGRETO

Testo inviato da Bruna Samale (direttrice di struttura, Alice Castello, Vercelli)

167.11 ottobre 2013

SULLE PAROLE IMMODIFICABILI E SU QUELLE CHE SI POSSONO SCEGLIERE

Testo inviato da Irene Zanellato (educatrice, Porto Viro, Rovigo)

166. 10 ottobre 2013

SUL TESTO E IL CONTESTO

Testo inviato da Marina Gallo (psicologa, Milano)

165. 9 ottobre 2013

SUI RISULTATI DELL’ASCOLTO

Testo inviato da Katia Terzoni (OSS, Pieve Dugliara) e Concetta Rutigliano (psicologa, Piacenza)

164. 8 ottobre 2013

SULL’EMERGERE DELLA COMPETENZA EMOTIVA

Testo inviato da Manuela Davoli (animatrice, Pieve Dugliara) e Concetta Rutigliano (psicologa, Piacenza)

163. 27 settembre 2013

SULL’ACCOMPAGNARE PARLANDO ANCHE DI SE’

Testo inviato da Donatella Basso (psicologa, psicoterapoeuta, Udine)

162.17 settembre 2013

GRUPPO DI CONVERSAZIONE

Testo inviato da Claudio Scalzo (animatore, RSA San Camillo, Carugate, Milano)

161. 5 agosto 2013

SUGLI INTERVENTI CAPACITANTI

Testo inviato da Marina Gallo (psicologa, RSA Baroni (Milano) e RSA Lainate, CoopsElios).

160.13 giugno 2013

SUL RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE

Testo inviato da Irene Zanellato (educatrice, Centro Servizi Villa Tamerici, Porto Viro, Rovigo).

159. 1 agosto 2013

SUL RICONOSCIMENTO DEI DESIDERI

Testo inviato da Dora Lisanti (fisioterapista, ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, Milano).

158. 2012, 13 novembre. Trascrizione del colloquio con la figlia di una persona con Alzheimer inviato da Anna Santoro (psicologa, Pavia): SULLA DIFFICOLTA’ AD AIUTARE UN FAMILIARE SENZA CORREGGERLO e sull’utilità dei Dodici Passi.

157. 2013, 18 giugno. SUL GRUPPO AUTO O ETREROCENTRATO . Testo inviato da Daria Antonietti e Sara Vicinelli (Carugate, Milano).

156. 21 maggio 2013

SUL PARLARE NELLA CASA PER ANZIANI .

Testo inviato da Simona Sertorio (educatrice e counselor, Casa dell’Anziano Pio XI, Bresso, Milano).

155.2013, 17 aprile. DAL DISAGIO ALLE TECNICHE DI CONDUZIONE . Testo inviato da Chiara Scotti (assistente sociale, Casa del’Anziano. Carugate, Milano).

154.11 aprile 2013

SUL RICONOSCIMENTO DELLA COMPETENZA EMOTIVA

Testo inviato da Maria Paola Bareggi (psicologa, Mombretto di Mediglia, Milano)

153. 10 aprile 2013

SUL RICONOSCIMENTO DELL’INTENZIONE A COMUNICARE

Testo inviato da Dora Lisanti (fisioterapista, Milano)

152. 9 aprile 2013

SUL CAMBIAMENTO DURANTE LA CONVERSAZIONE

Testo inviato da Elena Cesprini (OSS, Premosello Chiovenda, VCO)

151. 28 marzo 2013

SULL’ACCETTARE CHE L’ALTRO DICA QUELLO CHE DICE

Testo inviato da Elisabeth Storni (operatrice, Lugano, Svizzera)

150. 26 marzo 2013

SULL’ACCOMPAGNARE L’ALTRO E SUL SUO RACCONTARSI

Testo inviato da Caterina Mione (psicologa, Lecco).

149. 12 marzo 2013

SUL SENTIRSI INDIPENDENTE

Testo inviato da Chiara Gagno (educatrice, Monastier, Treviso).

148. 11 marzo 2013

SUL CONDIVIDERE LE EMOZIONI NEGATIVE

Testo inviato da Biagio Miresse (animatore coordinatore, ASP Città di Siena, Siena).

147. 22 febbraio 2013

LA PERSONA CON DEMENZA NON E’ SOLO UN DEMENTE

Testo inviato da Laura Infantino (psicologa, Pistoia)

146. 20 febbraio 2013

SULLA DISSOCIAZIONE TRA COMPETENZA A PARLARE E A COMUNICARE E L’EMERGERE DELLA COMPETENZA A CONTRATTARE

Testo inviato da Paolo Costan (operatore, Lugano, Svizzera).

145. 18 febbraio 2013

SULL’EFFICACIA DEL PARLARE SENZA CORREGGERE

Testo inviato da Federico Trevisan (psicologo, Milano).

144. 14 febbraio 2013

SULLE CORRELAZIONI SEMANTICHE E FORMALI

Testo inviato da Giuliana Ferrari (educatrice, Lomagna, LC).

143. 13 febbraio 2013

SULLA CONTRATTAZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO

Testo inviato da Renata Simoni  (fisioterapista, Milano).

142. 7 febbraio 2013

SULL’EMERGERE DELLA COMPETENZA EMOTIVA

Testo inviato da Stefania Balzaretti (caporeparto, Lugano, Svizzera).

141.13 aprile 2016 Colloquio d’accoglienza. Stanchezza o altro?

140. 11 gennaio 2013

SUL RICONOSCIMENTO DELLA COMPETENZA A CANTARE

Testo inviato da Antonella Fasolino (infermiera coordinatrice, Milano).

139.2013, 10 gennaio 2013

SULLE DIFFICOLTA’ A CONVERSARE

Testo inviato da SL (geriatra).

138 .2012,5 dicembre SULL’IMPORTANZA DI UN LUOGO . Testo inviato da Marzia Marasco (OSS, ASP IMMeS Pio Albergo Trivulzio, Milano).

137.2012, 4 dicembre SULLA CONVIVENZA SUFFICIENTEMENTE FELICE E LA CONCLUSIONE DELLA CONVERSAZIONE   . Testo inviato da G.V. (medico fisiatra).

136. 11 aprile 2016 Colloquio d’accoglienza. Sulla competenza a parlare, comunicare ed emotiva.

135.2012, 7 novembre SUL RIDURRE L’ASIMMETRIA CONVERSAZIONALE . Testo inviato da Cinzia Campanile (OSS, ASP IMMeS Pio Albergo Trivulzio, Milano).

134.2012, 6 novembre SULLA RESILIENZA . Testo inviato da Natile Maria Pia (OSS, ASP IMMeS Pio Albergo Trivulzio, Milano).

133.2012, 4 novembre SUGLI INCENTIVI A PARLARE . Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, psicoterapeuta, RSA Fondazione Ballestrero, Torino).

132.2012, 24 ottobre IL TEMPO PRESENTE TRA IL PRIMA E IL DOPO . Testo inviato da Micaela Zanchi (infermiera, RSA Fondazione Santa Maria Ausiliatrice, Bergamo).

131.2012,16 ottobre SUL NON FARE DOMANDE E OTTENERE UN RISULTATO .Testo inviato da Claudio Scalzo (musicoterapeuta, Carugate).

130.2012, 25 settembre SULLA CONTRATTAZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO . Testo inviao da Paola Brozzoni (infermiera, Bergamo).

129.2012, 5 giugno SULL’ELABORAZIONE DEL LUTTO . Testo inviato da Nadia Recupero (psicologa, Gerenzano).

128.2012, 16 maggio SULLA COMPETENZA A DECIDERE .Testo di Camilla Moncada (animatrice) inviato da Elisabetta De Lorenzi (geriatra, RSA Fiori di Loto, Genova).

127.2012, 9 maggio SULL’EVIDENZA DELLE PAROLE . Testo inviato da Claudio Scalzo (musicoterapeuta, Carugate).

126.2012, 27 marzo SULLA SICUREZZA/INSICUREZZA DELLA VITA A CASA . Testo inviato da Lilia Baronio (responsabile RSA Angelina e Angelo Pozzoli, Legnano, MI).

125.2012, 6 marzo SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE .Testo inviato da Andrea Lux (sociologo, Direttore Residenza Integrata Socio-Sanitaria di Premosello Chiovenda VB).

124.2012, 7 febbraio SUI PREDICATI FINZIONALI . Testo inviato da Estella Cuni (medico, CDI Fondazione Santa Maria Ausiliatrice, Bergamo).

123.2011, 23 novembre SULLA COMPETENZA A COMUNICARE DI UN OSPITE AFASICO . Testo inviato da Chiara Bellini (OSS, Fondazione S.ta Maria Ausiliatrice, Bergamo).

122.2011, 5 ottobre SULL’ACCOMPAGNARE NEL SUO MONDO E L’EMERGERE DELLLE COMPETENZE ELEMENTARI. Testo inviato da Marcella Capucciati (animatrice, Fondazione Casa Famiglia S. Giuseppe, Vimercate MB).

121.2011, 4 ottobre SUL PRENDERE IN SERIA CONSIDERAZIONE . Testo di un colloquio di Cristina Bruno (OSS, Rifugio Re Carlo Alberto, Luserna, Torino), trascritto da Sabrina Pregliato (Coordinatrice).

120.2011, 27 luglio SULLA BASE SICURA ALLARGATA E L’ELABORAZIONE DEL LUTTO . Testo inviato da Ornella Filante (massofisioterapista, ASP Pio e Ninetta Gavazzi, Desio, Monza Brianza)

119.2011, 12 luglio SUL SENSO DELLE PAROLE E IL CONTESTO . Testo inviato da Mirko Cecco (educatore, RSA Opera Pia Roscio Onlus, Albavilla, Como).

118.2011, 10 luglio SULLE PERSONE DEL MONDO DEL DOPO . Testo inviato da Giulia Arosio (fisioterapista, ASP Pio e Ninetta Gavazzi, Desio, MB).

117.2011, 8 luglio SUL CONFRONTO TRA IL PRIMA E IL DOPO . Testo inviato da Simona Sertorio (educatrice, counselor. RSA Ente Morale Pio XI, Bresso, Milano).

116.2011, 6 luglio SULL’EQUIPE COME BASE SICURA . Testo inviato da Elisabetta De Lorenzi (medico geriatra, RSA I Fiori di Loto, Quarto, ASL3 Genova) su una conversazione raccolta da Camilla Moncada (animatrice, pedagogista).

115.2011, 3 luglio SULLE DIFFICOLTA’ DEL COLLOQUIO : quando va meglio di come te l’aspetti. Testo inviato da Carmen Colleoni (OSS, Centro Diurno Alzheimer, Fondazione S.ta Maria Ausiliatrice, Bergamo).

114., 2 luglio SULL’ASIMMETRIA DELLA RELAZIONE . Testo inviato da Elisabetta Riccardi (psicologa, Residenze Heliopolis, Binasco, Milano).

113.2011, 1 luglio SUL PARLARE VUOTO . Testo inviato da Micaela Zanchi (infermiera, Nuclei Alzheimer della RSA Fondazione Santa Maria Ausiliatrice, Bergamo).

112.2011, 30 giugno SUL RIPERCORRERE LA STORIA DI VITA . Testo inviato da Sylvie Andreoletti (coordinatrice infermieristica, Nuclei Alzheimer e Centro Diurno Integrato, Fondazione S.ta Maria Ausiliatrice, Bergamo).

111.2011, 22 giugno SULLA DIAGNOSI DI DEMENZA . Testo inviato da Chiara Montanari (psicologa, Residenze Heliopolis, Binasco, Milano).

110.2011, 21 giugno SUL BISOGNO DI UNA BASE SICURA . Testo inviato da Elisabetta Riccardi (psicologa, Residenze Heliopolis, Binasco, Milano).

109.2011, 20 giugno SULLA CONSAPEVOLEZZA DI MALATTIA . Testo inviato da Angelida Ullo (psicologa, Santa Agata di Militello, Messina).

108.2011, 15 giugno SULLA CONTINUITA’ TRA IL PRIMA E IL POI . Testo inviato da Maria Grazia Lo Presti (geriatra,. Residenza per Anziani Cesare Parisio, Genzone, Pavia).

107.2011, 4 giugno SUI DISTURBI COMPORTAMENTALI DEI PRIMI GIORNI . Testo inviato da Federica Tringali (psicologa, Bareggio, Milano).

106.2011, 28 maggio SULL’ACCOMPAGNARE NEL SUO MONDO E RICONOSCERE LA COMPETENZA EMOTIVA .  Testo di un Secondo colloquio inviato da Giuseppina Reibaldi (operatrice sociosanitaria, CDA del Rifugio Re Carlo Alberto, Luserna, Torino).  Il testo del Colloquio d’accoglienza con lo stesso ospite è riportato sotto, in data 11 maggio.

105.2011, 25 maggio SULLE ABITUDINI DEL MONDO DEL PRIMA . Testo di un colloquio d’accoglienza condotto da Alessandra Calastri (terapista occupazionale, Desio – MONZA-BRIANZA), inviato da Liliana Piccaluga (geriatra, direttore sanitario, ASP Pio e Ninetta Gavazzi, Desio – MONZA-BRIANZA).

104.2011, 24 maggio SULL’INSERIMENTO NEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER .  Testo inviato da Patrizia Civerchia (psicologa) su un colloquio condotto da Elena Grandi (operatrice, INRCA-IRCCS Ancona).

103.2011, 19 maggio SUL NON INTERROMPERE . Testo di un colloquio d’accoglienza al Centro Diurno Alzheimer,  inviato da Elena Bassi (educatrice, Cantù, Como).

102.2011, 12 maggio SUL RICONOSCIMENTO DI UN MONDO POSSIBILE .  Testo di un colloquio sul giorno dell’ingresso in RSA, inviato da Gabriella Allasino (operatrice sociosanitaria, San Germano Chisone, Torino).

101.2011, 11 maggio SUL NON CORREGGERE .  Testo di un colloquio d’accoglienza registrato due giorni dopo l’ingresso in un Centro Diurno Alzheimer, inviato da Giuseppina Reibaldi (operatrice sociosanitaria, CDA del Rifugio Re Carlo Alberto, Luserna, Torino).

100.2011, 10 maggio SUGLI EFFETTI DELL’ASPETTARE IN SILENZIO .  Testo di due colloqui d’accoglienza con una signora con deficit cognitivi di grado severo, inviato da Maria Gabriela Pansa (coordinatrice Nucleo Alzheimer, Rifugio Carlo Alberto, Luserna, Torino).

99.2011, 9 maggio DALLE TECNICHE AI RISULTATI . Testo del colloquio d’accoglienza con una signora con deficit cognitivi (MMSE 10,5), inviato da Beatrice Ricci (educatrice, Erba, Como).

98.2011, 29 aprile SUL BISOGNO DI ATTIVITA’ SIGNIFICATIVE NEL MONDO DEL PRIMA E NEL MONDO DEL DOPO . Testo di un colloquio d’accoglienza registrato due giorni dopo l’ingresso in RSA, inviato da Maria Grazia Lo Presti (geriatra, Residenza per Anziani – Fondazione Sacchi, Filighera, Pavia).

97.2011, 12 aprile SULLA COMPETENZA A COMUNICARE: LA SEPARAZIONE DAL MONDO DEL PRIMA E L’ATTACCAMENTO AGLI OGGETTI . Testo di un colloquio d’accoglienza con una persona con gravi deficit cognitivi e di linguaggio, registrato un mese dopo l’ingresso in RSA, inviato da Tiziana Pascal (operatrice sociosanitaria, Asilo dei Vecchi, San Germano Chisone, Torino).

96.2011, 6 aprile DAL PRIMA AL POI, DALLA CONFUSIONE AL RIORIENTAMENTO . Testo di un colloquio d’accoglienza registrato  il giorno successivo all’ingresso in RSA, inviato da Valentina Pirola (terapista occupazionale) e Mirella Tosi (infermiera, San Colombano al Lambro, Lodi). Nel commento si sottolinea l’effetto delle Tecniche conversazionali.

95.2011, 30 marzo SUL RICONOSCIMENTO DI UNA PERSONA MOLTO DETERIORATA . Testo di un colloquio d’accoglienza registrato il giorno successivo all’ingresso in RSA, inviato da Barbara Pozzoli (psicologa, psicoterapeuta, musicoterapeuta. Milano).

94.2011, 2 marzo COME TENER VIVA LA COMPETENZA EMOTIVA, LA BASE SICURA. Testo di una conversazione registrata nel secondo giorno di frequenza di un Centro Diurno Integrato, inviato da E.G. (animatrice, Seveso, Milano). Nel commento si discute sull’emergere della Competenza emotiva, sulle Tecniche utilizzate e sui risultati.

93.2011, 1 marzo COME TENER VIVA LA COMPETENZA A CONTRATTARE E A DECIDERE. Testo di una conversazione registrata  il giorno successivo all’ingresso in RSA, inviato da D.M. (educatore, Pavia). Nel commento si discute sull’applicabilità e  sui risultati dell’Approccio capacitante in una situazione difficile.

92.2011, 25 gennaio LA SEPARAZIONE DAL MONDO DEL PRIMA . Testo inviato da Z.R. (arteterapeuta, Como). Nell’introduzione si sottolinea che Il mondo del prima  è costituito da persone, oggetti, luoghi e abitudini.

91.TESTO 2008.07.11 NE HO VISTE DI TUTTI I COLORI.Testo inviato da Paola Tonini Bossi (coordinatrice del Centro Diurno Il granaio, Senigallia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla dell’effetto lenitivo del  RICONOSCIMENTO DEI DOLORI DEL TEMPO PASSATO.

90.TESTO 2008.07.08 TI FACCIO VEDERE QUEL COSO CHE HO FATTO IO Testo inviato da Valeria Giacomini (educatrice, Senigallia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla del RICONOSCIMENTO DELLA CAPACITA’ DI CONVERSARE in una persona con gravi disturbi del linguaggio da malattia dementigena.

89.TESTO 2008.06.20 OGGI MI HAI CONSOLATO Testo inviato da Anna Gobbetti (collaboratrice Centro Diurno, Senigallia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di STORIA DI VITA e di RICONOSCIMENTO.

88.TESTO 2008.06.13 MI HA FATTO PIACERE CONOSCERLA (ed essere riconosciuta) Testo inviato da BF (psicologa). Il testo è seguito da un breve commento in cui si mettono in evidenza alcune tecniche conversazionali: NON FARE DOMANDE, RESTITUIRE IL MOTIVO NARRATIVO, SOMMINISTRARE FRAMMENTI DI AUTOBIOGRAFIA, DARE IL  RICONOSCIMENTO. .

87.TESTO 2008.05.14 SONO IO! Testo inviato da MABEL MARTINEZ (geriatra, Rho) durante il Seminario Multiprofessionale del Gruppo Anchise (14 maggio 2008). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di IDENTITA’ e di TERAPIA DEL RICONOSCIMENTO.

86.TESTO 2008.05.07 IO NON HO LA MENTE PERO’ AIUTO TUTTI Testo inviato da ELISABETTA RICCARDI (psicologa, Milano) durante il Corso di formazione per psicologi del Gruppo Anchise (anno 2008). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di NEGOZIAZIONE DEL MOTIVO NARATIVO e di TERAPIA DEL RICONOSCIMENTO.

85.TESTO 2008.04.01 Linguaggio verbale e non verbale di una persona con demenza grave (commpv 11 agosto 2021)

84.TESTO 2008.03.21 IO SONO SEMPRE STATA PIU’ CASALINGA Testo inviato da Lucia Picchi (neuropsicologa, Lucca) e discusso durante il Corso di formazione organizzato dall’Associazione Arcobaleno Donna ONLUS (Montecatini Terme, Pistoia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di relazione tra RICONOSCIMENTO e CONSAPEVOLEZZA di malattia.

83.TESTO 2008.03.20 NON MI RINVENGO PIU’ Testo inviato da Silvia Zabberoni (laureanda in Psicologia, Lucca) e discusso durante il Corso di formazione organizzato dall’Associazione Arcobaleno Donna ONLUS (Montecatini Terme, Pistoia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di RESTITUZIONE DEL motivO narrativO e di CONSAPEVOLEZZA DI MALATTIA.

82.TESTO 2008.03.12 IO NON SONO IO Testo inviato da Maria Cristina Villa (psicologa, Monza) e discusso durante il Seminario Multiprofessionale Anchise, Milano.Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di DISTURBO DELL’IDENTITA’ e di DISORIENTAMENTO SUL SE’.

81.TESTO 2008.03.05 NON CAPISCO LE TUE PAROLE Testo inviato da Manuela Giambanco (psicologa, Como). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di DISTURBI DEL LINGUAGGIO, di TECNICHE CONVERSAZIONALI (espressioni fatiche, risposte in eco, restituzione del motivo narativo) e di effetti della TERAPIA DEL RICONOSCIMENTO.

80.2009, 7 aprile mi è venuto così, spontaneo Testo inviato da Federica (animatrice) e Filomena (ausiliaria), discusso il 7 aprile 2009 durante il Corso UPAC. Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di Competenza emotiva e di ASIMMETRIA CONVERSAZIONALE.

79.2009, 17 marzo MI SA CHE VOGLIO DEL BRODO Testo inviato da Nicoletta (fisioterapista) e discusso a Cagliari il 17 marzo 2009 durante il Corso PEC (Parole E Corpo) promosso dall’Istituto Nous (Cagliari). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di CONTRATTAZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO e di COMPETENZA A CONTRATTARE.

78.2009, 16 marzo VORREI OFFRIRTI UN CAFFE’ Testo inviato da Silvana (Fisioterapista). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di COMPETENZA A CONTRATTARE.

77.2009, 3 marzo VORREI TORNARE A CASA Testo inviato da Antonella Crivelli (Assistente Socio Assistenziale) e discusso il 3 febbraio 2009 durante il Corso UPAC presso la Casa di Riposo Gallazzi – Vismara (Arese). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla della difficoltà di accompagnare il paziente nel suo mondo e si propongono varie vie d’uscita basate sulla ricerca del PUNTO D’INCONTRO FELICE (PIF).

76.2008.12.03 C’è TANTA GENTE CATTIVA, MA LEI NO Testo inviato da Silvia Balla (psicologa, Torino). Il testo è seguito da un breve commento sui risultati delle RISPOSTE IN ECO (tener vive le COMPETENZE ELEMENTARI).

75.2008.11.12 Qui non sto bene perché non faccio niente, mi piacerebbe fare qualcosa Testo inviato da Simona Sertorio (educatrice e counselor, Bresso). Nel commento si parla delle principali tappe che costituiscono l’Approccio Conversazionale e Capacitante (ACC): le Tecniche Conversazionali, l’inventario dei Motivi Narrativi, i Predicati Finzionali, le Competenze Elementari e l’Effettività.

74.2008.04.02 Sei bellissima Silvia Balla (psicologa, Torino). Nel commento si parla di COMPETENZA EMOTIVA, di EFFETTIVITA’ e di TERAPIA DEL RICONOSCIMENTO.

73.2008.02.27 Io quando ero grande ero più bella Resoconto inviato da Mabel Martinez (geriatra, Rho). Nel commento si parla di PASSAGGIO CRITICO, VOICE DEL PAZIENTE, TERAPIA DEL RICONOSCIMENTO.

72.2008.02.26 Mi voleva bruciare la testa Resoconto inviato da Mariella Zanetti (geriatra, Milano). Nel commento si parla di COMPETENZA A COMUNICARE, di COMPETENZA EMOTIVA, di storia di vita.

71.2008.01.30 Devo fare altre cose Resoconto inviato da Paola Peroli (geriatra, Verona). Nel commento si parla di passaggio critico, di ANTECEDENTI, di voice del paziente, di voice del medico e di punto d’incontro felice.

70. Ho paura dell’Alzheimer Testo inviato da Paola Peroli (geriatra, Verona) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise del 19 maggio 2010. Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di Io funzionale e io deficitario, di Terapia del Riconoscimento, di COMPETENZE ELEMENTARI.

69.Testo 2010, 11 maggio UN ESEMPIO DI MUTACISMO inviato da Francesca (animatrice, Borghetto Lodigiano) per il seminario dell’11 maggio 2010 del Corso UPAC (Uso della Parola nel’Attività di Cura).Nel commento si parla di io deficicitario e di io funzionale e si focalizza l’attenzione sui risultati che si ottengono con il riconoscimento dell’ io funzionale (MMSE zero).

68.Testo 2010, 24 marzo Sul riconoscimento delle identità molteplici Cinzia Luca (commpv)

67.Testo 2009, 19 maggio C’ho  quattro figli, due maschi e due femmine inviato da Mari Grazia Barbato e Manuela Arru (logopediste, Cagliari) e commentato durante il corso PEC (Parole e Corpo) promosso dall’Istituto Nous (Direttore: Sandra Di Ninni, Cagliari). Nel commento finale si discute sulle differenze tra colloquio valutativo, intervista e conversazione capacitante. Si discute anche di narrazione autobiografica e riconoscimento.

66.TESTO 2009, 6 maggio LA VITA E’ COSI’ Testo inviato da Francesca Bettini (psicologa) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise il 6 maggio 2009. Il testo è seguito da un breve commento in cui ci si interroga sulle questioni seguenti: domandare per conoscere o rispondere, restituire il motivo narrativo e legittimare le emozioni per RICONOSCERE? cercare la CONOSCENZA o offrire il RICONOSCIMENTO?

65.TESTO 2009, 4 maggio QUANDO  LI  VEDO  SONO  CONTENTA Testo inviato da Stefania Canulli (psicologa, in formazione come Conduttrice di Gruppi ABC, Milano). Nel breve commento si parla di come riconoscere la COMPETENZA A parlare e la COMPETENZA A COMUNICARE anche a una persona con evidenti disturbi del linguaggio.

64.TESTO 2009, 3 aprile E’ COSI’ BELLO QUANDO SI PARLA Testo inviato da Angelida Ullo (psicologa, in formazione come Conduttrice di Gruppi ABC. Messina). Nel commento la psicologa sottilinea le tecniche conversazionali utilizzate per fornire alla paziente il RICONOSCIMENTO di essere una interlocutrice valida, nonostante i gravi disturbi di linguaggio di cui è consapevole.

63.Testo 2009, 1 aprile Se le facevo è perchè mi piacevano Testo inviato da Chiara Salza (arteterapista, Como) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise. Nel commento si parla di riconoscimento della COMPETENZA A PARLARE e A CONTRATTARE.

62.Testo 2009, 4 marzo bis Dai che vado bene Testo inviato da Patrizia Costa (educatrice) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise. Nel commento si parla di competenze elementari e di riconoscimento delle IDENTITA’ MOLTEPLICI.

61.Testo 2009, 4 marzo Adesso  devi  rassegnarti Testo inviato da Paola Aldeghi (animatrice, Tradate) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise. Nel  commento si parla di Tecniche della conversante e di Competenze elementari.

60.TESTO 2009, 19 febbraio IO SONO BOSANA Testo inviato da Piera Lotti (educatrice professionale, Bosa OR). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di STORIA DI VITA, di CHE COSA SUCCEDE A FARE DOMANDE e di  RICONOSCIMENTO.

59.TESTO 2009, 4 febbraio MI CHIAMAVA ALZHEIMER Testo inviato da Chiara Bertelli (psicologa, Forlì) e discusso al Seminario Multiprofessionale Anchise il 4 febbraio 2009. Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di RICONOSCIMENTO DELLA COMPETENZA EMOTIVA.

58.2012, 19 giugno SUL PERCORSO TERAPEUTICO  Testo inviato da Guia Martinenghi (psicologa, Cesena).

57.2012, 15 maggio ESERCITAZIONE SULLE TECNICHE E I RISULTATI Testo inviato da Dario Ferrario (psicologo, Milano).

56.2012, 18 aprile SUL BISOGNO DI ATTIVITA’ SIGNIFICATIVE Testo inviato da Fabiana Villanelli (psicologa psicoterapeuta,  IRCCS Santa Maria Nascente, Milano).

55.2011, 15 marzo SULLA COMPETENZA A CONTRATTARE E A DECIDERE Testo inviato da S.M. (animatrice, Cinisello Balsamo MI).

54.2011, 9 marzo MA LA MIA MAMMA NON C’E’ PIU’ Testo inviato da L.L. (psicologa, Sondrio). Nel commento si parla degli effetti del riconoscimento della competenza emotiva.

53.2011, 6 marzo COME TENER VIVA LA COMPETENZA A PARLARE Testo inviato da Sabba Desirée (psicologa , Milano) e discusso al Corso di formazione per Conduttori di Gruppo di Riconoscimento.

52.2011, 8 febbraio UNA SIGNORA ONESTA SI SENTE INGIUSTAMENTE INCOLPATA Testo inviato da Chiara Scottti (assistente sociale, Carugate MI) e discusso al Corso di formazione per conduttori di Gruppo ABC.

51.2011, 25 gennaio PERO’ MI HA IMBOCCATO LA SIGNORINA Testo inviato da Z. R. (arteterapeuta) nell’ambito del progetto di ricerca sull’accoglienza del nuovo ospite in RSA.

50.2010, 27 ottobre SEI MOLTO BELLA, BELLA SIGNORINA Testo inviato da Paola Peroli (geriatra, Verona). Nel commento si parla di Competenze elementari.

49.2010, 29 giugnoSONO IGNORANTE, NON CAPISCO NIENTE! Testo inviato da Stefania Scarani (edu catrice, Veduggio con Colzano MB). Il testo è seguito da un commento in cui si parla di io deficitario e di io funzionale.

48.2010, 27 gennaio ADESSO ARRIVERà? Testo inviato da Francesca B. (psicologa, Milano) e discusso il 27 gennaio 2010 durante il Seminario Multiprofessionale Anchise. Il testo è seguito da un riepilogo delle tappe del LAVORO SVOLTO DAL GRUPPO SUL TESTO.

47. SUGLI  EFFETTI  PRODOTTI  DALLE  RISPOSTE  IN  ECO Testo inviato da Elena Miele (psicologa, Alessandria).

46.Testo 2010, 8 giugno NON PARLO PERCHE’ TU RIFERISCI Testo inviato da P.A. (LO). Nel commento si ricapitola il lavoro di gruppo fatto sul testo della conversazione con un paziente con MMSE non somministrabile.

45.Testo 2010, 27 aprile GIOCARE A TOMBOLA E SUONARE L’ARPATesto inviato da Domenica (Assistente Socio Sanitaria, Rho). Nel commento si riassume IL LAVORO DI GRUPPO SUL TESTO. Il lettore a distanza può esercitarsi a ripercorrere le stesse tappe percorse dal gruppo.

44.Testo 2010, 6 aprile MI PIACEVA BALLARE Testo  inviato da Maria Paola Bareggi (Psicologa, Milano). Nel commento si osserva come è stato possibile CONVERSARE CON UNA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO DI GRADO SEVERO (MMSE 7/30).

43.Testo 2010, 23 marzo DAI, NON MI RICORDO PIU’ Testo inviato da M.M. (Operatrice sanitaria-assistenziale, Rho). Nel commento si focalizza l’attenzione su CHE COSA SUCCEDE A FARE DOMANDE.

42.Testo 2010, 19 marzo VOGLIO RIPOSARE, I VECCHI DANNO SOLO FASTIDIO Testo inviato da Cinzia Succi Leonelli (counselor in formazione, Ferrara). Nel commento ci si interroga SULLA BREVITA’ DEI TURNI VERBALI.

41.Testo 2010, 10 marzo Adesso devo pensare cosa devo dire Testo inviato da Barbara Pozzoli (psicologa, Milano). Il testo è stato utilizzato per una esercitazione nell’ambito del Corso per Conduttori di Gruppo ABC.

40.Testo 2010, 25 febbraio HO SUPERATO I 100 ANNI Testo inviato da Paolo Riposo (psicologo, Milano, iscritto al Corso per Conduttori di Gruppo ABC). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di TECNICHE CONVERSAZIONALI e di RISULTATI.

39.Testo 2010, 10 febbraio ANDARE ALL’OGLIO ERA COME ANDARE AL MARE Inviato da Federica Trigali (psicologa, Milano, iscritta al Corso di formazione per Conduttori di Gruppo ABC). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di CONTRATTAZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO e di stili conversazionali.

38.Testo 2009, 7 ottobre SE SBAGLIO ALLORA MI ODIANO Testo inviato da Cinzia (Ferrara) e discusso nel Seminario Multiprofessionale Anchise. Il testo della conversazione con Teresa (MMSE 10/30) è seguito da un breve commento in cui si evidenziano i MOTIVI NARRATIVI e, basandosi su questi, si costruisce una strategia d’intervento per favorire una CONVERSAZIONE FELICE..

37.Testo 2009, 24 aprile L’ho costruita io la casa Testo inviato da Silvia Peri (psicologa, Oristano) nell’ambito del Corso UPAC tenuto ad Oristano nel periodo dicembre 2008-aprile 2009. Il testo è seguito da un breve commento in cui si evidenziano le tecniche conversazionali utilizzate.

36.TESTO 2009, 7 aprile Queste stanze hanno un sapore di solitudine Testo inviato da Rosi (animatrice) e discusso durante il Corso UPAC. Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di COMPETENZA EMOTIVA, di conversazione asimmetrica e di somministrazione di frammenti di autobiografia.

35.TESTO 2009, 27 gennaio IO TI SALUTERO’ SEMPRE FINCHE’ VIVRO’ Testo inviato da Marta Gallizia (animatrice) e discusso durante il Corso UPAC presso la Casa di Riposo Gallazzi – Vismara (Arese). Il testo è seguito da un breve commento in cui si mettono in evidenza 1) la dissociazione tra FUNZIONE COMUNICATIVA e FUNZIONE CONVERSAZIONALE del parlare della paziente, 2) la difficoltà della paziente a rispondere alle domande.

34.Testo 2009, 3 febbraio IO SONO UN PO’ CAPRICCIOSA Testo inviato da Marta Gallizia (animatrice) e discusso durante il Corso UPAC presso la Casa di Riposo Gallazzi – Vismara (Arese). Il testo è seguito da un breve commento in cui si confrontano LO STILE DA INTERVISTATORE e l’APPROCCIO CAPACITANTE.

33.TESTO 2008.10.09 PAROLE E ARTETERAPIA. Inviato da Rosalba Semeraro (arteterapeuta, Pavia) ALTI AL CIELO TUTTI ‘STI PALLONI Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE NE SUO MONDO e di risultati.

32.TESTO 2008.06.04 GRAZIE DELLA TUA COMPAGNIA Testo inviato da Patrizia Santilli. (operatore socioassistenziale, Senigallia). Il testo è seguito da un breve commento in cui si mettono in evidenza alcune tecniche conversazionali: NON FARE DOMANDE, RESTITUIRE IL MOTIVO NARRATIVO, l’INIEZIONE DI SOSTANTIVI.

31.TESTO 2008.05.13 LA MIA STORIA E’ NATA COSI’ Testo inviato da M.M. (geriatra, Milano). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di DECADIMENTO COGNITIVO E DI IDENTITA’.

30.TESTO 2008.04.16 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE. Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di CAMBIAMENTO DI STILE CONVERSAZIONALE e di RISULTATI.

29.TESTO 2008.04.09 UN BEL MARITO PROCURA GIOIE E ANCHE DOLORI. Testo inviato da Giovanni Niosi (Infermiere Coordinatore, Desio). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di MOTIVO NARRATIVO e ci si interoga sulla POSSIBILITA’ DI PARLARE CON UN MALATO CON DEMENZA DI GRADO MEDIO-SEVERO.

28.TESTO 2008.03.25 ANCORA VADO A BALLARE! Testo inviato da Andrea Maramonti (psicologo, Pesaro). Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di SOMMINISTRAZIONE DI AUTOBIOGRAFIA.

27.TESTO 2008.02.20
Inviato da Stefania Canulli
(psicologa, Milano)
IO LA RINGRAZIO TANTISSIMO
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di DISTURBI DEL LINGUAGGIO, di TECNICHE CONVERSAZIONALI (risposte in eco e restituzione del motivo narrativo), di SALTO TRANSUNIVERSALE dal mondo dellle parole al mondo dei sentimenti.
testo e commento
26.TESTO 2007.06.05
Sul tasso dei nomi
Inviato da Marco Fumagalli
(terapista occupazionale e animatore, Milano)
Il nostro amico
Il testo è seguito da un breve commento sulla conta delle parole e il tasso dei nomi
25.TESTO 2007.08.11
Inviato da Carla Lacchini
(psicologa, Galliate)
HO PERSO LA MAMMA PRESTO
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di variazioni dell’INDICE DI PRODUZIONE VERBALE.
testo e commento
24.TESTO 2007.08.10
Inviato da Erika Rosa
(psicologa, Brescia)
PARLARE MI TOGLIE I DISPIACERI DELLA VITA
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di variazioni dell’impego del Tasso dei nomi e dell’Indice di Riferimento nella DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA DEMENZA DI ALZHEIMER E DEMENZA VASCOLARE.
testo e commento
23.TESTO 2007.07.29
Inviato da Emanuela Galbiati
(arteterapeuta, Milano) PAROLE E ARTETERAPIA
IL RISVEGLIO DELLA COMPETENZA EMOTIVA
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla dell’EMERGERE DELLA PAROLA in relazione al processo artistico e al risveglio emotivo.
22.TESTO 2007.07.24
Inviato da Carla Lacchini
(psicologa, Galliate)
ALBERTO E GIACOMO LA SERA GIOCANO A CARTE
Il testo è seguito da un breve commento sulle TECNICHE CONVERSAZIONALI e il TASSO DEI NOMI.
testo e commento

21.TESTO 2007.06.07
Inviato da Graziella Sala
(psicologa, Milano)
IO E GINO
Il testo è seguito da un breve commento con il calcolo del TASSO DEI NOMI.
testo e commento

20.TESTO 2007.06.06
Inviato da Chiara Conti
(psicologa, Chieti)
COME SI FA A STARE TRANQUILLI
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di TASSO DEI NOMI, INDICE DI RIFERIMENTO e DIAGNOSI.
testo e commento

19.TESTO 2007.09.17
Inviato da Mariagrazia Corrias
(terapista occupazionale, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano)
GLI OCCHIALI MI SERVONO
Il testo è seguito da un breve commento in cui si mette in evidenza l’importanza di parlare prima di iniziare la sessione di terapia occupazionale.

testo e commento

18.TESTO 2007.06.04

Inviato da Elisa Riedo
(psicologa, Desio)
IL RISVEGLIO EMOTIVO DURANTE UN GRUPPO DI CONVERSAZIONE
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di COMPETENZA EMOTIVA.
testo e commento

17.TESTO 2007.04.10
Inviato da Chiara Cutaia
(geriatra, Abbiategrasso)
LA MAMMA E I BAMBINI
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di SUDDIVISIONE DEL TESTO, di CORTESIA CONVERSAZIONALE, di PAROLA TEMATICA e di RISULTATI, cioè di effetti degli interventi verbali del conversante.
testo e commento

16.TESTO 2007.05.16
Inviato da Maria Paola Bareggi
(psicologo, Mombretto di Mediglia)
MI CHIAMANO PER METTERE PACE
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla del CONTEGGIO delle PAROLE e dei NOMI, della ONOMAPENIA (tipica dei testi alzheimeriani), della tecnica del NON COMPLETARE LE FRASI e dell’INDICE DI PARTECIPAZIONE.
testo e commento

15.TESTO 2007.04.16
Inviato da Maura Marogna
(neurologo, Genova)
NON RICORDO PIU’
Il testo, ricavato da una prima visita ambulatoriale UVA, è seguito da un breve commento in cui si parla di EFFETTI NEGATIVI DELLE DOMANDE, di INDICE DI PRODUZIONE VERBALE e di INDICE DI PARTECIPAZIONE.
testo e commento

14.TESTO 2007.04.08
Inviato da Martina Spallino
(psicologa, Trieste)
LEI, MARTA, COSA CI RACCONTA DI LEI?
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di STORIE DI VITA e di COERENZA DELLA CONVERSAZIONE IN GRUPPO.
testo e commento

13.TESTO 2007.04.07
Inviato da Emanuela Galbiati
(arteterapeuta, Milano)
VERRO’ IO A TROVARTI, E INDOVE CHE SEI MAMMA?
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di PROSOPOAGNOSIA e di DISIDENTITA’.
testo e commento

12.TESTO 2007.04.06
Inviato da Rita Sarcina
(assistente geriatrico, Barletta)
ANDAVO IN CHIESA A CANTARE
Il testo è seguito da un breve commento in cui si mette in evidenza un esempio di RESTITUZIONE DEL MOTIVO NARRATIVO e l’ANDAMENTO DEL TASSO DEI NOMI.
testo e commento

11.TESTO 2007.04.05
Inviato da Maura Marogna
(neurologa, Genova)
SCIARPA O BIKINI?
Il testo si riferisce a una conversazione a tre (paziente, medico e familiare) ed è seguito da un breve commento in cui si evidenzia la NECESSITA’ DI FORMAZIONE PER I MEDICI delle UVA.
testo e commento

10.TESTO 2007.04.04
Inviato da Paola Delucchi
(psicologa, Pavia)
UNA CONVERSAZIONE IMPOSSIBILE?
Il testo è seguito da un breve commento in cui si cerca di individuare alcune tecniche per tenere viva la conversazione anche con un paziente con GRAVI DISTURBI DEL LINGUAGGIO.
testo e commento

9.TESTO 2007.04.03
Inviato da Arianna Cocco
(psicologa, Milano)
A PIGLIAR QUEL COSO IN PIAZZA MACIACHINI
Il testo è seguito da un breve commento in cui si parla di CONVERSAZIONE SENZA COMUNICAZIONE e di RISPOSTE IN ECO
testo e commento

8.TESTO 2007.03.30
Inviato da Lucia Borgia
(psicologa, Padova)
GUARDA CHE CARINA
Il testo è seguito da un breve commento in cui si osserva L’EFFETTO DELLE RISPOSTE IN ECO
testo e commento

7.TESTO 2007.03.22
Inviato da Maria Cristina Villa
(psicologa, Monza)
LE PAROLACCE, DETTE BENE, FILANO CHE GUAI
Una sessione di Pet Therapy viene utilizzata come spunto per la conversazione. Nel commento si mette in evidenza l’utilizzo della tecnica conversazionale della SOMMINISTRAZIONE DI FRAMMENTI DI AUTOBIOGRAFIA
testo e commento

6.TESTO 2007.02.23
Inviato da Rosaria Stasolla (psicologa, Milano)
LA MEMORIA NON L’E’ PIU’ BUONA Il testo è seguito da un commento in cui si parla di RISULTATI, confrontando i primi e gli ultimi turni verbali del testo
testo e commento

5.TESTO 2007.02.21 inviato da Martina Bonalume laureanda in psicologia, Milano)

Sulla Restituzione del motivo narrativo e il Riconoscimento delle emozioni

4.TESTO 2007.02.20
Inviato da Irene Baronchelli psicologa, Seriate)
SONO ANDATA A PASTURO Nel commento il testo è scomposto in tre fasi, l’apertura, il corpo centrale, la conclusione. Il corpo centrale della conversazione è ulteriormente scomposto in frammenti di cui vengono individuati i MOTIVI NARRATIVI
testo e commento

3.TESTO 2007.02.08 Inviato da Elisa Riedo (tirocinante psicologa, Desio)
HO PERSO IL COSO PER LAVARE I DENTI
Il testo è seguito da un commento in cui si introducono i concetti di CAPACITAZIONE e di EFFETTIVITA’
testo e commento

2.TESTO 2007.01.18
Inviato da Martina Bonalume (psicologa, Milano)
UNA CONVERSAZIONE FELICE CON CINZIA, MALATA ALZHEIMER Il testo è seguito da un commento in cui si studiano la FORMA FONICA (FF) e la FORMA LOGICA (FL)
testo e commento

1.TESTO 2007.01.17
Inviato da Liliana Piccaluga (geriatra, Desio)
LE PAROLE DEI PRIMI CINQUE MINUTI ALL’INGRESSO IN RSA Il testo è seguito da un commento in cui si mettono in evidenza alcuni indicatori del manifestarsi della COMPETENZA EMOTIVA del paziente e alcuni interventi del conversante che hanno preceduto il manifestarsi di tale competenza.
testo
commento al testo