Giulia Dapero intervista Pietro Vigorelli “Buone prassi in RSA: una riflessione critica” (YouTube 01:03)
_____________________________________________________________
PER INIZIARE la formazione sull’Approccio Capacitante con gli anziani fragili, in particolare quelli con demenza
- Corsi online sulla piattaforma Saepe
1. Alzheimer. Introduzione all’Approccio Capacitante (4 ore, 4 ECM, 30 euro). Informazioni e Iscrizione
E’ disponibile anche una versione per OSS, familiari e per chi non necessita ECM (4 ore, 20 euro). Informazioni e Iscrizione
2. Alzheimer. Come parlare con le persone con demenza (4 ore, 4 ECM, 30 euro). Informazioni e Iscrizione
E’ disponibile anche una versione per OSS e familiari e per chi non necessita ECM (4 ore, 20 euro). Informazioni e Iscrizione
3. Alzheimer. Come comunicare con le persone con demenza (5 ore, 5 ECM, 30 euro). Informazioni e Iscrizione
E’ disponibile anche una versione per OSS e familiari e per chi non necessita ECM (5 ore, 20 euro). Informazioni e Iscrizione
Quota scontata per chi si iscrive al pacchetto dei 3 corsi con ECM (60 euro invece che 90, l’offerta compare durante la procedura d’iscrizione).
Quota scontata per chi si iscrive al pacchetto dei 3 corsi per OSS e familiari (40 euro invece che 60, l’offerta compare durante la procedura d’iscrizione).
Informazioni sulle iscrizioni: gestione@saepe.it ; informazioni sui contenuti: info@gruppoanchise.it
- Corsi interattivi in telepresenza su Zoom, riservati a chi ha partecipato ai 3 corsi online
4.1.Come fare una conversazione capacitante e preparare la tesina finale. 12 ottobre 2023, ore 15-18. Il corso è riservato a chi ha già partecipato ai 3 corsi online. (euro 100, per chi si iscrive entro il 30 settembre quota scontata 80 euro, comprensivo di iscrizione al Gruppo Anchise, dispensa di 78 pagine, iscrizione gratuita al modulo 4.2., attestato di Operatore Capacitante). Scrivi a info@gruppoanchise.it allegando il CV con foto. Informazioni e iscrizione
4.2.Modulo conclusivo per Operatore capacitante di 1° livello e discussione della tesina 15 giugno ore 16 (2° sessione 30 novembre). Gratuito e riservato a chi ha partecipato al corso 4.1. Scrivi a info@gruppoanchise.it per chiedere il link.
PER PROSEGUIRE la formazione scrivi a info@gruppoanchise.it allegando il CV con foto.
Corso di Formazione continua sull’Approccio Capacitante , (2023FOAC2), inizia il 28 settembre (3 incontri, 90 euro). E’ un corso interattivo, in piccolo gruppo, in telepresenza su Zoom, riservato a chi già conosce e pratica l’Approccio Capacitante. Locandina. Iscrizione.
Supervisioni e consulenze a cura di Pietro Vigorelli con Zoom o in presenza a Milano, da concordare. Scrivi a pietro.vigorelli@gruppoanchise.it allegando il CV con foto.
_____________________________________________________________
>>> IN LIBRERIA Fausto Brizzi Siamo scritti a matita Longanesi.
Siamo scritti a matita è una storia d’amore, e come tutte le più belle storie d’amore della letteratura anche questa un giorno si è trovata davanti a un ostacolo, una prova con la quale misurare la propria forza: la malattia di Alzheimer. Ma non c’è solo la malattia: c’è la vita, quella passata e quella presente; e ci sono le storie, che Alfredo, l’anziano libraio protagonista, racconta alla moglie Betta ogni giorno, ancora e ancora, per riempirla di nuovo di ricordi. Perché la loro è stata una vita speciale, fatta di libri e avventure, e Alfredo non vuole smettere di percorrerla insieme.
>>> NUOVO LIBRO di Pietro Vigorelli Le trappole nelle buone prassi Il Manifesto dell’ApproccioCapacitante per leRSA del prossimo futuro. Editrice Dapero. Acquisto
>>> 635. 20 maggio 2023 Una conversazione a domicilio: sulla ripetitività Giovanna Merola (commpv)
Per consultare le NOVITA’ clicca qui