In questa rubrica presentiamo l’ApproccioCapacitante® attraverso l’evidenza delle parole: più di 500 conversazioni professionali sono state registrate, trascritte fedelmente e commentate per mostrare come sia possibile riconoscere e tenere vive le competenze elementari di persone con la diagnosi demenza, dal grado lieve a quello severo. I testi sono stati inviati da operatori con formazione e ruoli professionali molto diversi tra di loro, sono il frutto dell’esperienza di chi li ha inviati e s’ispirano all’ApproccioCapacitante®, interpretandolo in modo personale e secondo le possibilità del momento.
E’ possibile inviare a info@gruppoanchise.it la trascrizione in word di una conversazione con una persona con segni evidenti di demenza (disturbi di memoria, di linguaggio, di orientamento…). Sono sufficienti pochi minuti (indicativamente 5), durante i quali ci si pone come obiettivo che l’interlocutore possa parlare e che si stia bene insieme. Non bisogna preoccuparsi di ottenere informazioni né di valutare lo stato cognitivo. Ovviamente è utile fare ricorso alle tecniche capacitanti già apprese. La conversazione va registrata, sbobinata fedelmente e commentata come quelle che si trovano nella rubrica CONVERSAZIONI. Verranno prese in considerazione per la pubblicazione solo i testi formattati perfettamente.
La privacy Tutti i testi devono corrispondere alla trascrizione fedele di conversazioni professionali audioregistrate con il consenso del parlante, per quanto possibile, del familiare di riferimento e del responsabile della struttura o del reparto. Il nome del conversante e ogni altro dato che possa permetterne il riconoscimento deve essere modificato. Facsimile di modulo per la richiesta di consenso informato per la registrazione.
Avvertenza in materia di proprietà letteraria
Gli scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo e a condizione che venga inserita la dicitura “Tratto dal sito www.gruppoanchise.it”. Saremo grati a chi si avvarrà di questa facoltà se ce ne informerà con una email a info@gruppoanchise.it.
______________________________________________________________
Presentazione del Corpus Anchise
Vigorelli P., Peduzzi A., Andreoletti S., Bareggi M.P., Cocco A., De Lorenzi E., Martini M., Piccaluga L., Sertorio S., Zippone S. L’Archivio Anchise: una raccolta di conversazioni professionali con anziani con disturbi neurocognitivi a disposizione dei ricercatori . Atti del 61° Congresso Nazionale SIGG, Napoli 30 novembre-3 dicembre (pag. 137-138).
Descrizione sintetica delle prime 275 conversazioni (16° Congresso nazionale AIP, 15 aprile 2016, Firenze)
Vigorelli P., Andreoletti S., Bareggi M.P., Cocco A., De Lorenzi E., Piccaluga L. L’Archivio Anchise: una raccolta di conversazioni professionali con anziani con disturbi neurocognitivi a disposizione di ricercatori, clinici, laureandi e specializzandi . Psicogeriatria 2016; 1 – supplemento:76.