TESTI COMMENTATI (novità)

647. 20 settembre 2023  Una conversazione capacitante durante la fisioterapia  Michela Tomassini

646. 12 settembre 2023  Conversazione con un familiare  Erica Colombo

645. 8 settembre 2023 MMSE 6/30 Sui ricordi che vanno e i ricordi che restano. La memoria emotiva  Federica Sirianni

644. 7 settembre 2023 MMSE10/30 Una visita geriatrica  Mena Micillo

643. 31 agosto 2023 Sul piacere di raccontarsi  Eleonora Doppio

642. 16 giugno 2023 Sul fare eco, restituire il motivo narrativo, la ricostruzione della storia di vita Cecilia Salviani

641. 15 giugno 2023 MMSE 15/30  Sull’ascoltare, non dire non, riconoscere le emozioni  Simona De Cesare

640.  14 giugno 2023 MMSE 12/30  Sul rispetto della lentezza e della pause  Gigliola Casadei

639. 6 giugno 2023 MMSE 13/30   Sulle tecniche capacitanti  Giorgio Luppi

638. 5 giugno 2023  Sul rispetto dei tempi dell’interlocutore per un pieno riconoscimento della persona Swami Doné

637. 4 giugno 2023  MMSE 15/30 Sulle tecniche dell’ascoltare e del fare eco  Gaia Belluz

636. 3 giugno 2023  MMSE 13/30 Sulla valorizzazione dell’io sano   Cerise Chantal

635. 20 maggio 2023 Una conversazione a domicilio: sulla ripetitività  Giovanna Merola (commpv)

634. 11 maggio 2023 GABC. Sul 12° Passo Bernadeta Bieganska

633. 10 maggio 2023  MMSE 4/30  Sul wandering e l’efficacia di una conversazione capacitante  Lara Molteni

632. 4 maggio 2023  Sull’efficacia terapeutica dell’approccio capacitante Chiara Spolaore

631. 3 maggio 2023: Sul non correggere e l’accompagnare Barbara Laveder (commpv)

630. 5 aprile 2023: Sul piacere di dialogare in due e il dispiacere di stare in mezzo a tanti  Ornella Bortot

629. 23 marzo 2023: Sull’efficacia della lentezza, dell’ascolto e delle pause con una signora che  rifiuta il cibo Marita Bonetto

628. 15 marzo 2023: Sul riassumere e dare un senso alla conversazione Valentina Casadei (commpv)

627. 19 febbraio 2023 GABC: Sulla pazienza che si esaurisce Chiara Giacomelli e Mina Tomasi

626. 13 febbraio 2023 Un momento felice Daniela Pellerino

625. 8 febbraio 2023 Un cambiamento di approccio: dal condurre la conversazione all’ascoltare. Vanessa D’Alpaos (commpv)

624. 27 gennaio 2023 Sull’importanza dell’ascolto. Approccio capacitante e consapevolezza. Roberto Apostoli e Emanuela Botticchio

623. 16 dicembre 2022 Sulla capacità di ascoltare in maniera attiva e sul piacere di parlare (anche in inglese) Rosvanna Rossi

622. 15 dicembre 2022 L’Approccio Capacitante in una valutazione neuropsicologica. MMSE 22/30. Elena Argenti  (commpv)

621. 7 dicembre 2022 Sull’agganciarsi alla storia di vita dell’anziano. MMSE 5/30. Veronica Bertocchi

620. 6 dicembre 2022 Sull’ampliare la narrazione: alla ricerca di una dimensione di benessere. MMSE 7/30. Alessandra Naselli

619. 5 dicembre 2022 Sull’ascolto e il fare eco; io sano e io malato. MMSE 11/30. Edda Valentinuzzi

618. 1 dicembre 2022 Sui disturbi del linguaggio e la possibilità di comunicare. MMSE 14/30. A. V.  (commpv)

617. 29 novembre 2022 Dall’ansia al piacere di conversare  Miranda Casari

616. 26 novembre 2022 Una visita domiciliare: la psicologa con Caterina e la badante Luana Domedi  (commpv)

615. 25 novembre 2022 Vita presente e vita passata Silvia Piazza

614. 24 novembre 2022 GABC: Sul 10° e 12° Passo. La focalizzazione sulle parole Mina Tomasi e Chiara Giacomelli  (commpv)

613. 23 novembre 2022 Sul valore delle parole malate. MMSE 11/30 Silvia Melis

612. 11 novembre 2022 Sulla perdita di memoria e il piacere di parlare  . Efficacia delle risposte di effettività e del rispetto delle pause. Il cambiamento Silvia Gresele

611. 10 novembre 2022 Gruppo ABC: L’autovalutazione finale  Mina Mantova e Fabio Keller

610. 4 noviembre 2022 Enfoque capacitante: no juzgar Luci Rosas (Buenos Aires)

609. 15 ottobre 2022 Sulla solitudine e il cambiamento possibile Jessica Alcarraz (commpv)

608. 14 ottobre 2022 Una doccia difficile Martina Adaras (commpv)

607. 11 ottobre 2022 Sulla somministrazione di autobiografia Mara Lago 

606. 17 settembre 2022 Gruppo ABC: Sulla tradizione di presentarsi per nome ogni volta che si prende la parola REV Gigliola Casadei

605. 16 settembre 2022 Sulla nostalgia, un sentimento a due facce Silvia Piazza

604. 18 agosto 2022 Prendere in seria considerazione le parole dell’interlocutore e accompagnarlo nel suo mondo Mina Mantova

603. 15 giugno 2022 Sulle emozioni negative. Difficoltà e riconoscimento Nicoletta Trevisan, Elisa Martinello, Emanuela Botticchio

602. 14 giugno 2022 Sull’esserci dell’operatore capacitante quando lo scambio verbale è ridotto a pochissime parole Antonietta Zordan, Federica Cornale, Emanuela Botticchio

601. 8 giugno 2022 Sulla competenza a contrattare: l’anziano conduce la conversazione e l’operatore l’accompagna   Lara Molteni

600. 7 giugno 2022 Fra parole e silenzi: il valore dell’ascolto relazionaleDal disagio alla validazione di storia e identità   Gabriella Schizzo